Andreas Jörgensen
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questo articolo è un abbozzo.
Puoi aiutare espandendolo.
Andreas Jörgensen
Nome reale |
Andreas Jörgensen |
---|---|
Data di nascita |
1991 (Età stimata: 34) |
Occupazione |
Sviluppatore Indie e Ex-dipendente della Mojang |
Nazionalità |
Svedese |
Nome Twitter |
{ "title": "Andreas Jörgensen", "rows": [ { "field": "Andreas Jörgensen", "label": "Nome reale" }, { "field": "1991 (Età stimata: 34)", "label": "Data di nascita" }, { "field": "Sviluppatore Indie e Ex-dipendente della Mojang", "label": "Occupazione" }, { "field": "Svedese", "label": "Nazionalità" }, { "field": "[https://twitter.com/hideous_ @hideous_]", "label": "Nome Twitter" } ], "invimages": [], "images": [ "Andreas-Jörgensen.jpg" ] }
Andreas Jörgensen, aka Hideous è uno sviluppatore svedese.
Andreas Jörgensen lavorava al supporto clienti prima di lasciare la Mojang.
Biografia[modifica | modifica sorgente]
Andreas è nato nel 1991 a Borås, Svezia, e voleva diventare uno sviluppatore di giochi già dalla prima volta che giocò a Doom sul vecchio PC del padre. Ha cominciato a sviluppare giochi nel 2007, con l'inaugurale No More Sweden, dove ha prodotto Laserfish in Cheeseland.
Giochi rilasciati[modifica | modifica sorgente]
- The Museum (2008)
- In Another Brothel (2008)
- Banana Flip! (2008)
- Let's Jump (2009)
- 1924 (2010)
- Chase Goose (2010)
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Andreas ha creato solamente un gioco senza l'aiuto di un altro artista (Banana Flip)